In memoria del duca delle
prugne
– mostra personale a Polignano a Mare –
3 giugno/ 8 giugno 1995
Ebbene signore e signori cari, mi presento. Il mio nome è Pierpaolo
il mio cognome Limongelli. Sono nato il 13 dicembre 1959 in quel di
Bari, ho cominciato le mie esternazioni durante il liceo classico.
Preparavo piccoli collages e scrivevo piccoli racconti. Poi ho
scritto piccole poesie e nel frattempo ho ascoltato e assorbito tanta
ma tanta ma tanta musica. Il mondo magico dei suoni mi ha fatto
conoscere tante persone diverse, come sono diversi i suoni. Tra tutti
questi suoni alcuni mi hanno guidato più di altri, regalandomi
emozioni bellissime, rivelandomi la possibilità di poter esprimere
ciò che dentro preme con ironia e leggerezza, con acutezza ed
essenzialità. I suoni, e non solo quelli, di cui sto parlando sono
quelli di Francis Vincent Zappa. Questo ineffabile genio del XX
secolo, infatti, iniziando le sue scorribande nel 1965 con
provocazioni musicali e poetiche ha finito la sua intensa vita
componendo musica classica contemporanea, percorrendo praticamente
tutte le vie musicali possibili, sempre estraneo a qualsiasi
omologazione. Giocando seriamente con i suoni ha denunciato le
nefandezze dell'america way of life, ma anche le facili vie di fuga
di quel mondo dei figli dei fiori che aveva il suo centro magico a
San Francisco. In una delle sue dichiarazioni “ Mi piace l'idea di
una musica in cui sia possibile battere il piede a tempo e ascoltare
contemporaneamente cose che si muovono in irritante contrasto con il
ritmo di base.” mi ritrovo pienamente.
Il mio avvicinarmi alla realizzazione di lavori di immagine è stato
graduale. Come primo materiale mi ha catturato la carta in diretto
collegamento con quei piccoli collages che decoravano agende mie e di
miei altri amici. L'acquerello e la sua evanescenza mi hanno
introdotto nel magico mondo del colore e delle sue infinite
sfumature. Con Dario Sanna, un altro vero fan di Frank Zappa, ho
fondato in un torrido agosto del 1984 un movimento culturale a 360
grad e lo abbiamo chiamato “Sghinismo nel mondo”. Il suo logo
contiene alcuni aspetti fondamentali del nostro pensare l'arte. Il
punto ed una saetta morbida con puntale rappresentano infatti il modo
e lo scopo della nostra espressione. L'arte fatta con il cuore che
trasmetta calore e comunicazione, che connetta i linguaggi degli
individui ha sempre un punto di arrivo da cui ripartire con velocità
vitale; in un mondo che ha dimenticato il cuore in un cassetto, la
mia espressione cerca di rimandare emozioni e sensazioni. L'altro
canale di comunicazione a cui dedico molta energia è la Mail Art (
arte postale). In un circuito internazionale enorme ma sotterraneo il
free media è la norma fondamentale.
Ho partecipato ad innumerevoli progetti in tutto il mondo e ne ho
proposti due in collaborazione con altri amici qui in Puglia.
Anche in questo caso ironia e divertimento sono aspetti cardine di un
messaggio comunicativo fantastico e mirabolante. Attualmente lavoro
su vari materiali con varie tecniche. Tela, cartone, carta di riso
cinese, colori ad olio ed acrilici, acquerelli ed inchiostri ad
acqua.
Inoltre continuo a produrre piccoli collages e nel frattempo faccio
anche il bancario.
Ecco è tutto. GOODBYE FRANK, LOVE
ALWAYS.
Pierpaolo Limongelli
Nessun commento:
Posta un commento